logo
  • Home
  • Chi sono
  • Servizi
  • Corpoemente
  • PsicoBlog
  • Contatti
 
logo
  • Home
  • Chi sono
  • Servizi
  • Corpoemente
  • PsicoBlog
  • Contatti
 
  • Home
  • Chi sono
  • Servizi
  • Corpoemente
  • PsicoBlog
  • Contatti
featured_image

Il metodo Holding: l’abbraccio che guarisce!

25 Settembre 2020 by admin Famiglia e Bambini 0 comments

Il metodo Holding
Un abbraccio vuol dire “tu non sei una minaccia. Non ho paura di starti così vicino. Posso rilassarmi, sentirmi a CASA. Sono PROTETTO, e qualcuno mi comprende. La tradizione dice che quando abbracciamo qualcuno in modo sincero, guadagniamo un giorno di VITA.”
Paulo Coelho.

Hai mai chiesto a tuo figlio cosa prova ogni volta che lo abbracci?

In generale, quando un bimbo viene abbracciato:

  • Si sente amato e ammirato dai suoi genitori
  • Si sente più sicuro di se stesso
  • Si sente felice
  • Migliora la sua autostima
  • Migliora la sua capacità di relazionarsi con gli altri
  • Previene capricci e arrabbiature

L’abbraccio racchiude in sé un forte sentimento di AFFETTO e di AMORE, con un gesto spontaneo dovremmo cercare di esprimere loro quanto li amiamo, anche senza parole.

Una famosa psicoterapeuta statunitense, Virginia Satir, ha affermato che abbiamo bisogno di 4 abbracci al giorno per sopravvivere, di 8 abbracci al giorno per andare avanti e di 12 ABBRACCI al giorno per CRESCERE”. Quindi i bimbi che sono in continua crescita hanno bisogno di dodici abbracci al giorno.

Allora…scopriamo insieme che cos’è il metodo HOLDING?

È una TECNICA CORPOREA basata sulla convinzione che un abbraccio faccia bene e possa guarire. Un aiuto efficace nei momenti difficili con i nostri figli e non solo.

Perché il metodo holding è diverso da un abbraccio normale?
Perché sono completamente diverse le situazioni in cui si applica e la modalità di esecuzione: si applica infatti in quei momenti in cui un abbraccio è l’ultima cosa che il bambino sembra volere e perciò, è un abbraccio imposto (per lo meno in fase iniziale, finché il bambino non cede e si rilassa e in tal caso la tecnica ha avuto successo).

Il metodo holding è nato negli anni ’70 negli Stati Uniti e sperimentato inizialmente su bambini affetti da autismo; la psicoterapeuta Martha Welch ne propose poi l’utilizzo anche con altri bambini, verificandone gli effetti positivi nella gestione di disagi, capricci, gelosie, eccessi d’ira.

La dottoressa Welch partì dal presupposto che, così come un neonato ha bisogno del contatto fisico per superare il trauma della nascita, anche un bambino più grande, può trarre benefici da un abbraccio, che dà sicurezza e fiducia in se stessi. Ciò perché il contatto fisico non unisce solo corpi, ma anche cuori e menti e crea e rafforza le relazioni e l’intimità, dando calore e protezione.

Nel praticare il metodo holding, il bambino viene avvolto dalle braccia dell’adulto, che gli impone un contenimento fisico che diventa un contenimento emotivo della crisi in atto. L’adulto, parlerà con calma, dolcezza e tono sereno, ma fermo, provando a dare un nome alle emozioni che sta provando il bambino e, facendolo sentire compreso lo aiuterà a razionalizzare e allentare la tensione.

Il bambino contenuto nell’holding non penserà che i suoi impulsi anche negativi lo rendano cattivo, col rischio di essere rifiutato da chi più ama al mondo. Questo in particolar modo nel caso in cui si abbia a che fare con bambini che hanno subito rifiuti, abbandoni o esperienze traumatiche.

Il metodo holding è quindi importante soprattutto per i più piccoli, quelli che scoppiano in urla e pianti disperati in fase di capriccio, rotolandosi anche per terra nel tentativo di mettere alla prova i genitori o più semplicemente perché non sanno riconoscere, verbalizzare e gestire le proprie emozioni e sono anche spaventati da quella strana sensazione di rabbia e aggressività che provano. La funzione dell’adulto in questo caso è quella di rassicurarli, spiegando che gli si vuole sempre bene e che non c’è da avere paura di emozioni che non si conoscono.

Si dovrebbe poi guardare il più possibile negli occhi il bambino e parlargli con tono calmo e con parole semplici provando a comunicargli, a seconda delle situazioni che hanno scatenato la crisi, che vi è comprensione e accettazione del suo stato d’animo.

La cosa positiva? Funziona anche con gli adulti… Ma occhio a mantenere la calma. Chi pratica il metodo holding deve infatti rappresentare un punto fermo, a cui ancorarsi per ritrovare la serenità e ritornare in sé, perciò se si è a propria volta agitati o innervositi dalla situazione, non si può praticarlo efficacemente.

Lo scopo del metodo è quello di sviluppare un legame di fiducia, protezione e sicurezza.

Dove le parole non arrivano, ci pensa il corpo.

Dr.ssa Mary Arduino – Psicologa Roma

Abbracci Bambini Metodo Holding
1 Like
Prev
Next

Related Posts

Un bacio salva la vita: il segreto per una crescita sana!
Un bacio salva la vita: il segreto per una crescita sana!
30 Ottobre 2020

Un bacio salva la vita La tendenza di noi adulti è di etichettare il...

Learn more
Il metodo Holding: l’abbraccio che guarisce!
Il metodo Holding: l’abbraccio che guarisce!
25 Settembre 2020

Il metodo Holding Un abbraccio vuol dire "tu non sei una minaccia. Non ho paura...

Learn more

Argomenti Trattati

  • Benessere Psicologico 2
  • Coppia e Relazioni 1
  • Corpo e Mente 3
  • Disturbi e Trattamenti 2
  • Famiglia e Bambini 3

Ultime News

  • Dixit: usare le carte in terapia
    Dixit: usare le carte in terapia
    16 Ottobre 2024
  • L’immagine corporea: non è solo il riflesso che guardiamo allo specchio.
    L’immagine corporea: non è solo il riflesso che guardiamo allo specchio.
    13 Ottobre 2024
  • La formula per trasmettere sicurezza nei figli
    La formula per trasmettere sicurezza nei figli
    6 Maggio 2021

Fissa Appuntamento

    Ho letto e accetto la Privacy Policy UE 2016/679 (GDPR).

    Tags

    Abbracci Amore baci Bambini carte dixit Comunicazione Coppia corpo Cos’è il Training Autogeno Covid-19 crescita Delusione Desiderio dismorfofobia disturbi del comportamento alimentare Disturbi del sonno esplorazione Essere veramente felici famiglia Felicità figli Gravidanza identità immaginazione immagine corporea immagini Innamoramento Insonnia Insonnia da quarantena Intimità Metodo Holding Ora legale pari Partner Quarantena sentire setting sicurezza social Sognare Sogno Sonno sostegnoallagenitorialità Training autogeno
    Sono Psicologa e Psicoterapeuta specializzata presso l’Istituto Gestalt Therapy Kairos di Roma, iscritta all'Albo degli Psicologi del Lazio (n. 23902).

    Contatti

    Ricevo a Roma nei quartieri: Trieste, Talenti e Centocelle.

    psicologa@maryarduino.it

    348 5295922

    Possibilità di consulenze psicologiche online

    su appuntamento.

    News dallo PsicoBlog

    • Dixit: usare le carte in terapia
      Dixit: usare le carte in terapia
      16 Ottobre 2024
    • L’immagine corporea: non è solo il riflesso che guardiamo allo specchio.
      L’immagine corporea: non è solo il riflesso che guardiamo allo specchio.
      13 Ottobre 2024

    Servizi e Trattamenti

    • Consulenza psicologica
    • Psicoterapia
    • Terapia di coppia
    • Sostegno alla genitorialità
    • Psicoterapia di Gruppo
    • Psicologa Online

    © 2020 Mary Arduino Psicologa. P.Iva 15491201008 / Tutti i diritti sono riservati. By Sabdesign