logo
  • Home
  • Chi sono
  • Servizi
  • Corpoemente
  • PsicoBlog
  • Contatti
 
logo
  • Home
  • Chi sono
  • Servizi
  • Corpoemente
  • PsicoBlog
  • Contatti
 
  • Home
  • Chi sono
  • Servizi
  • Corpoemente
  • PsicoBlog
  • Contatti
featured_image

L’immagine corporea: non è solo il riflesso che guardiamo allo specchio.

13 Ottobre 2024 by admin Disturbi e Trattamenti 0 comments

L’immagine corporea è il modo in cui il nostro corpo ci appare.

Non rappresenta soltanto un’immagine mentale del nostro aspetto fisico è qualcosa di più complesso che racchiude: percezioni, pensieri, sentimenti e comportamenti nei confronti del nostro corpo.

Come ci dice Merleau-Ponty: il nostro corpo è l’unico mezzo che abbiamo per andare al cuore delle cose. È quindi una componente molto importante per la formazione della nostra identità e può influire su molti aspetti della vita quotidiana e sul nostro benessere generale.

Ma le parole di Merleau-Ponty vogliono sottolinearci un altro aspetto importante: l’identità individuale è prima ancora un’identità corporea, che non solo determina il modo in cui rappresentiamo noi stessi ma influenza anche il modo in cui ci relazioniamo con gli altri.

Quindi, l’acquisizione dell’immagine corporea non è un qualcosa di immediato e lineare, è piuttosto il frutto di un lungo viaggio di costruzione, nel quale giocano un ruolo determinante sia le componenti organiche che quelle relazionali e sociali.

Vediamo in che modo concorrono a formare l’immagine corporea.

Essa si forma nei primi anni di vita sulla base delle esperienze dei corpi altrui, in primis delle figure di riferimento. In questa prospettiva è molto importante non soltanto come il bambino si sente e si vede, ma soprattutto come gli altri lo vedono, lo apprezzano e lo giudicano. Potremmo quindi affermare che

“l’immagine corporea è il frutto di un riflesso di Sé attraverso gli altri”.

Sono tre i fattori che concorrono alla formazione e all’eventuale alterazione dell’immagine corporea:

1 – FATTORI NEUROBIOLOGICI

Le principali aree cerebrali collegabili all’immagine corporea sono: l’emisfero destro che è determinante per la regolazione emotiva, insieme all’insula e all’amigdala che mediano le reazioni di disgusto e di avversione legate alla percezione visiva.

2 – FATTORI PSICOLOGICI

Tra gli aspetti psicologici considerati rilevanti ci sono lo scarso contatto fisico e l’assenza di connessione emotiva nella prima fase di crescita, e le esperienze negative e le umiliazioni subite per l’aspetto fisico durante l’infanzia e l’adolescenza. Sono tutte esperienze che possono lasciare una traccia emotiva significativa nella costruzione dell’immagine corporea.

3 – FATTORI SOCIO-CULTURALI

Il Modello Tripartito di Influenza (Thompson et al.) considera i genitori, i pari e i social, tre fonti che condizionerebbero lo sviluppo delle alterazioni dell’immagine corporea, proponendo un ideale di bellezza spesso irrealistico a cui aspirare.  Un meccanismo che, una volta, interiorizzato genera una forte insoddisfazione verso il proprio corpo provocando una profonda sofferenza emotiva che rappresenta un fattore di rischio per l’insorgenza di disturbi del comportamento alimentare.

In sintesi, la formazione dell’immagine corporea è una tappa necessaria per lo sviluppo di ognuno di noi, in quanto “la prima consapevolezza di Sè coincide con la consapevolezza dell’immagine corporea”.

Se il corpo è la casa in cui noi abitiamo, ed è attraverso il corpo che mostriamo chi siamo, di questa casa dobbiamo averne cura e rispetto.

Dr.ssa Mary Arduino – Psicologa Roma

Dalla Ragione L., Vanzetta R., Social Fame. Adolescenza, social media e disturbi alimentari. Il Pensiero Scientifico Editore, Roma, 2023.

Riva E. Fragili Amazzoni. I nuovi disturbi alimentari delle adolescenti. Franco Angeli, Milano, 2022.

Illustrazioni di Ornella Centineo

dismorfofobia disturbi del comportamento alimentare famiglia identità immagine corporea pari social
1 Like
Prev
Next

Related Posts

Disturbi del sonno: Insonnia da quarantena
Disturbi del sonno: Insonnia da quarantena
25 Settembre 2020

Cosa succederà ora che stiamo attraversando questa fase di isolamento in casa? e...

Learn more
L’immagine corporea: non è solo il riflesso che guardiamo allo specchio.
L’immagine corporea: non è solo il riflesso che guardiamo allo specchio.
13 Ottobre 2024

L’immagine corporea è il modo in cui il nostro corpo ci appare. Non...

Learn more

Argomenti Trattati

  • Benessere Psicologico 2
  • Coppia e Relazioni 1
  • Corpo e Mente 3
  • Disturbi e Trattamenti 2
  • Famiglia e Bambini 3

Ultime News

  • Dixit: usare le carte in terapia
    Dixit: usare le carte in terapia
    16 Ottobre 2024
  • L’immagine corporea: non è solo il riflesso che guardiamo allo specchio.
    L’immagine corporea: non è solo il riflesso che guardiamo allo specchio.
    13 Ottobre 2024
  • La formula per trasmettere sicurezza nei figli
    La formula per trasmettere sicurezza nei figli
    6 Maggio 2021

Fissa Appuntamento

    Ho letto e accetto la Privacy Policy UE 2016/679 (GDPR).

    Tags

    Abbracci Amore baci Bambini carte dixit Comunicazione Coppia corpo Cos’è il Training Autogeno Covid-19 crescita Delusione Desiderio dismorfofobia disturbi del comportamento alimentare Disturbi del sonno esplorazione Essere veramente felici famiglia Felicità figli Gravidanza identità immaginazione immagine corporea immagini Innamoramento Insonnia Insonnia da quarantena Intimità Metodo Holding Ora legale pari Partner Quarantena sentire setting sicurezza social Sognare Sogno Sonno sostegnoallagenitorialità Training autogeno
    Sono Psicologa e Psicoterapeuta specializzata presso l’Istituto Gestalt Therapy Kairos di Roma, iscritta all'Albo degli Psicologi del Lazio (n. 23902).

    Contatti

    Ricevo a Roma nei quartieri: Trieste, Talenti e Centocelle.

    psicologa@maryarduino.it

    348 5295922

    Possibilità di consulenze psicologiche online

    su appuntamento.

    News dallo PsicoBlog

    • Dixit: usare le carte in terapia
      Dixit: usare le carte in terapia
      16 Ottobre 2024
    • L’immagine corporea: non è solo il riflesso che guardiamo allo specchio.
      L’immagine corporea: non è solo il riflesso che guardiamo allo specchio.
      13 Ottobre 2024

    Servizi e Trattamenti

    • Consulenza psicologica
    • Psicoterapia
    • Terapia di coppia
    • Sostegno alla genitorialità
    • Psicoterapia di Gruppo
    • Psicologa Online

    © 2020 Mary Arduino Psicologa. P.Iva 15491201008 / Tutti i diritti sono riservati. By Sabdesign